Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Tutto quello che devi sapere sul leasing immobiliare

leasing immobiliare

Leggi il nostro articolo per prendere una decisione informata.

Il leasing immobiliare è un’opzione sempre più popolare per gli imprenditori che desiderano possedere un immobile senza dover affrontare i costi elevati dell’acquisto diretto.
In questo articolo, esamineremo cosa è il leasing immobiliare, i vantaggi e come funziona questo tipo di contratto.

LEASING IMMOBILIARE, definizione

Il leasing immobiliare è una tipologia di finanziamento in cui sono le banche o mediatori specializzati ad acquistare un immobile o a sostenere le spese per la sua costruzione.
L’imprenditore che sottoscrive il contratto di leasing ha invece l’onere di pagare un canone periodico, per un periodo di tempo stabilito, per poter usufruire del bene.
Allo scadere del contratto può decidere di acquistare la proprietà dell’immobile pagando un canone di riscatto che viene già stabilito in sede di stipula.

quali sono i vantaggi?

Uno dei principali vantaggi del leasing immobiliare è la flessibilità che offre. 

Poiché il contratto di leasing ha una durata determinata, il locatario non è vincolato a lungo termine e può facilmente trasferirsi in un’altra proprietà al termine del contratto. Inoltre, il leasing immobiliare richiede un deposito di solito inferiore rispetto all’acquisto, il che lo rende una scelta attraente per coloro che hanno difficoltà a raccogliere fondi per l’acquisto.

Nell’elenco dei vantaggi bisogna poi inserire gli incentivi e i vantaggi fiscali legati al leasing: il canone di locazione finanziaria è deducibile anche la 100% se il bene è strumentale all’attività aziendale.

A prescindere dalla durata contrattuale prevista, il canone di locazione finanziaria potrà essere dedotto ripartendo l’onere complessivo su una durata non inferiore a 12 anni.
Inoltre i costi del leasing sono chiari e definiti al momento della stipula del contratto e non sono soggetti a variazioni (a meno che non si tratti di canoni indicizzati).

a chi è rivolto?

Il leasing immobiliare commerciale si rivolge a:

  • società di persone
  • società di capitali
  • professionisti artigiani con partita IVA
  • pubblica amministrazione. 

quali sono i beni finanziabili?

I beni che possono essere finanziati ricorrendo al leasing immobiliare per aziende sono:

  • Immobili costruiti industriali, commerciali, direzionali purché strumentali all’attività d’impresa (accatastati nelle categorie A10, B, C, D).
  • Immobili costruendo industriali, commerciali, purché strumentali all’attività d’impresa.(accatastati nelle categorie A10, B, C, D).

conclusioni

In conclusione, il leasing immobiliare può essere una scelta attraente per coloro che desiderano possedere un immobile senza dover affrontare i costi elevati dell’acquisto diretto.

Contattaci per scoprire come il leasing immobiliare può aiutarti a realizzare il tuo progetto.