![leasing-nautico-noleggio-lungo-termine-spalease](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2021/10/leasing-nautico-noleggio-lungo-termine-spalease-thegem-blog-default.png)
Come funziona il leasing nautico: i sogni non sono più solo desideri
Se immagini la tua vacanza a bordo di una barca, nella pace del mare aperto, respirando la brezza leggera mentre vieni trasportato da placide onde, non farti scappare l’opportunità del leasing nautico.
Con i numerosi vantaggi di un contratto di leasing potrai trascorrere le tue ferie in stupende isole remote e goderti la vita di porto, ma non solo, il leasing nautico potrebbe fare al caso tuo anche se necessiti di un’imbarcazione la tua attività.
In questo articolo potrai capire come funziona il leasing nautico e come valutare l’opzione adatta a te.
La soluzione per un’imbarcazione di tua proprietà
Con il termine leasing nautico si intende la possibilità di acquisire con un contratto di leasing, una vera e propria imbarcazione da diporto, a vela o a motore, yatch o megayatch, nuova o usata.
Ma come funziona il leasing nautico? La società di leasing stipula un contratto con l’utilizzatore che è tenuto a versare una quota periodica, con una somma di anticipo iniziale.
Tramite tale contratto la società cede tutti i diritti e benefici del bene, in questo caso l’imbarcazione, al soggetto che sottoscrive il leasing: al termine del periodo contrattuale, l’utilizzatore può decidere di diventare proprietario del mezzo, con l’opzione del riscatto di proprietà.
In questo caso dovrà versare una somma, in un’unica soluzione, per diventare a tutti gli effetti proprietario dell’imbarcazione, in alternativa, potrà chiedere di cambiare il bene mobile o di terminare semplicemente il periodo di leasing come da contratto.
Come funziona il leasing nautico e perché sceglierlo
Il motivo per il quale è preferibile optare per un leasing nautico rispetto ad un finanziamento, o al versamento integrale della cifra, riguarda le risorse e la liquidità che il cliente vuole investire sull’imbarcazione.
Attraverso il leasing, il cliente si assicura il mantenimento del capitale, pagando solo un canone mensile, inoltre, è possibile fruire di agevolazioni fiscali, come la deducibilità della quota.
Il periodo di finanziamento consente di ammortizzare la spesa totale, iniziando fin da subito a godere del bene.
A chi è rivolto il leasing nautico?
Il leasing nautico è rivolto principalmente a tre categorie:
- Clienti privati (liberi professionisti e imprenditori);
- Società e imprese nel cui oggetto sociale NON rientra il noleggio e la locazione delle unità da diporto;
- Società commerciali (charter) nel cui oggetto sociale rientra il noleggio e la locazione delle unità da diporto;
I sogni di isole lontane e acque cristalline non sono così lontani se sai affidarti ai professionisti del settore come nel caso di Spalease, che offre soluzioni concrete per realizzare i tuoi sogni e farti crescere professionalmente.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il form che trovi sul sito e contattaci, un esperto ti guiderà verso la soluzione migliore per te.