![differenza tra leasing o noleggio operativo](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2021/10/leasing-o-noleggio-operativo-thegem-blog-default.jpg)
La differenza tra leasing e noleggio operativo: come scegliere la soluzione ideale per l’azienda
Se sei un’impresa dinamica e vuoi aggiornare la tua azienda con nuove dotazioni, è arrivato il momento di conoscere la differenza tra leasing e noleggio operativo.
Essere consapevole di questa distinzione, ti aiuterà a orientarti nel panorama della locazione in quanto, la scelta del parco strumenti è fondamentale per la logistica e la produttività di un’azienda.
In questo articolo cercheremo di offrirti tutte le informazioni per orientarti verso il modello più adatto alle esigenze della tua azienda.
Vantaggi e caratteristiche dei due modelli
Le due procedure si distinguono principalmente per questioni economiche, giuridiche e gestionali. Vediamo nel dettaglio cosa comportail noleggio operativo:
- Nel noleggio operativo, ci si accorda con il locatario riguardo il periodo di tempo entro cui il bene verrà utilizzato.
- Il conduttore è tenuto a pagare una quota fissa mensile da versare alla società che di norma comprende costi di assistenza, manutenzione e assicurativi.
- La proprietà del bene rimane alla società di noleggio e il conduttore tramite il fornitore può avere la possibilità di riscattarla.
- I rischi connessi all’utilizzo del bene sono in parte In parte del fornitore e in parte dell’assicurazione inclusa nel canone fisso.
- A scadenza del contratto, il conduttore può decidere di acquistare il bene attraverso il fornitore o chiedere la sostituzione del bene con un modello superiore.
- Il noleggio operativo non prevede l’acquisizione della proprietà.
Ecco invece in cosa consiste il leasing finanziario:
- Nel leasing finanziario, la società finanziaria acquista un bene da un fornitore per cederlo al cliente per un determinato periodo di tempo.
- Il conduttore è tenuto a pagare un maxi canone iniziale, che consiste nella prima rata del contratto di leasing, per poi versare mensilmente una rata mensile.
- La proprietà del bene può essere acquisita dal conduttore al termine del contratto, pagando il prezzo di riscatto finale.
- I rischi connessi all’utilizzo del bene sono a carico del conduttore.
- Alla scadenza del contratto, il conduttore può restituire il bene o riscattarlo.
- Il leasing finanziario prevede la possibilità di acquisire la proprietà.
Una volta compresa la differenza tra leasing e noleggio operativo, la domanda che ti porrai è: qual è l’opzione migliore per me e la mia azienda?
Leasing operativo e finanziario: qual è la scelta migliore?
La tipologia contrattuale del noleggio operativo è particolarmente adatta per chi è alla ricerca di una soluzione flessibile riguardo beni a rapida obsolescenza tecnologica. I beni comprendono attrezzature per informatica e telecomunicazioni, sistemi di stampa digitale, macchine multifunzione, mobili per l’ufficio e dispositivi elettromedicali e qualsiasi altra attrezzatura strumentale all’attività
Il leasing finanziario risponde all’esigenza di un cliente che vuole predisporre di un bene durevole, come un immobile o una vettura. Più specificatamente il leasing può essere:
- strumentale,
- targato,
- immobiliare,
- nautico.
Particolare è il fatto che ci può essere anche la possibilità di investire in impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici di ultima generazione, questo finanziamento ha il nome di energy leasing.
Ecco qual è la differenza tra leasing e noleggio operativo, due strumenti considerati ottimi alleati nella strutturazione di un’azienda o di un’attività.
Non resta che capire quale opzione scegliere per far decollare il tuo lavoro e rendimento professionale!
Se hai ancora dubbi su quale possa essere la formula più adatta, contattaci senza impegno, un esperto sarà a tua completa disposizione per te.