Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Leasing strumentale | Come l’accesso al credito agevolato favorisce gli investimenti

Leasing strumentale | Come l'accesso al credito agevolato favorisce gli investimenti

Scopri come il leasing strumentale può rappresentare una soluzione vantaggiosa per le imprese italiane che intendono investire in tecnologie e macchinari all’avanguardia.

Grazie alle agevolazioni fiscali e finanziarie promosse dal governo e dalle banche, l’accesso al credito per l’acquisizione di beni strumentali è oggi più agevolato che mai. 

Leggi di più nel nostro articolo👇🏻

LEASING STRUMENTALE E ACCESSO AL CREDITO | ECCO COME FAVORIRE GLI INVESTIMENTI

Nonostante quello che si pensa negli ultimi anni in Italia l’accesso al credito per l’acquisizione di beni strumentali è stato agevolato grazie a diverse politiche economiche e finanziarie promosse dai diversi governi.

In particolare sono state introdotte una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie finalizzate a sostenere gli investimenti delle imprese in beni strumentali, ovvero quei beni che vengono utilizzati per la produzione di beni e servizi.

Ad esempio, il governo ha introdotto una serie di misure volte a favorire l’acquisto di macchinari e attrezzature per la produzione, attraverso l’abbassamento delle aliquote fiscali e l’introduzione di nuovi incentivi fiscali.

Le banche italiane hanno avviato diverse iniziative per agevolare l’accesso al credito per le imprese che intendono investire in beni strumentali. 

Queste iniziative includono l’offerta di finanziamenti a tassi agevolati e la semplificazione delle procedure di concessione del credito.


Una tra tante è la misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”), l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

L’agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

LEASING STRUMENTALE E ACCESSO AL CREDITO | A CHI SI RIVOLGE?

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
  • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
  • abbiano sede legale o una unità locale in Italia; per le imprese non residenti nel territorio italiano il possesso di una unità locale in Italia deve essere dimostrato in sede di presentazione della richiesta di erogazione del contributo.

Scopri di più su 👇🏻
https://www.mise.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini

LEASING STRUMENTALE E ACCESSO AL CREDITO | A CHI SI RIVOLGE?

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

LEASING STRUMENTALE e ACCESSO AL CREDITO | CHE COSA FINANZIA?

  • I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, ossia a spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità); a software e tecnologie digitali.  Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”
  • Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
    • autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito;
    • correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.

VANTAGGI FISCALI | evoluzione e opportunità

Tra i vantaggi fiscali del leasing c’è la deducibilità più veloce dell’investimento. I canoni del leasing possono infatti essere dedotti in un periodo di tempo più breve rispetto alla durata dell’ammortamento ordinario in caso di finanziamento tradizionale o di acquisto.

Scopri tutte le agevolazioni previste dalla Nuova Legge Sabatini per beni strumentali per facilitare l’accesso al credito.

Dai un boost alla tua attività con SPALEASE.

Contattaci per scoprire come il leasing strumentale può aiutarti a realizzare il tuo progetto.