Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Leasing nautico per privati: ecco cosa serve agevolare l’acquisto di una barca

cosa-serve-per-acquisto una-barca

Ecco cosa serve per acquistare una barca in leasing e perché scegliere questa formula

Che sia in famiglia o con gli amici, una crociera privata è molto di più di una semplice vacanza, ma una vera e propria esperienza da fare almeno una volta nella vita. Ma cosa serve per acquistare una barca e come farlo in modo davvero conveniente? Ecco tutto quello che devi sapere sul leasing nautico.

Leasing nautico: cos’è e come funziona

Se sogni di possedere una barca, il leasing nautico è la soluzione che fa al caso tuo. Questa formula, infatti, ti permette di finanziare l’acquisto di barche nuove, oppure usate, a vela o a motore.

Il leasing è un contratto che inoltre ti consente di disporre fin da subito dell’imbarcazione da te scelta con un piccolo anticipo iniziale.

Per disporre del natante, che resta di proprietà di una società di leasing, ti verrà chiesto solamente di pagare un canone mensile e, solo al termine del piano di finanziamento, puoi decidere se:

  • riscattare la barca pagando una maxi rata finale che tiene conto di quanto hai già versato nel tempo.
  • restituire la barca o sottoscrivere un nuovo contratto di leasing per averne una nuova.

Leasing nautico: ecco cosa serve per acquistare una barca

Se ti stai domandando cosa serve per acquistare una barca con la formula del leasing, ti diamo subito delle informazioni che possono esserti utili.

Ad esempio, chi può accedervi? Possono ricorrere al leasing nautico sia le aziende che i privati e lo scopo, quindi, può essere sia commerciale che sportivo o ricreativo.

Gli oggetti del leasing nautico possono quindi essere yatch, barche a vela, catamarani e qualsiasi tipologia di natante.

Il leasing nautico, inoltre, non è rivolto solo agli imprenditori ma anche alle persone fisiche in quanto è possibile accedere anche su codice fiscale oltre che con partiva iva.

Quali sono i vantaggi del leasing nautico per i privati?

Anche i privati possono godere di agevolazioni fiscali del leasing nautico.

Infatti, se navighi in acque extra UE puoi godere di un’IVA ridotta, calcolata in base all’effettivo utilizzo dell’imbarcazione. La normativa di riferimento è l’art. 48 comma 7 del Decreto Legge n. 76 del 2020 e anche il provvedimento n. 341339 del 29 ottobre 2020 dell’Agenzia delle Entrate, in cui vengono illustrati i criteri per determinare la quota di non imponibilità IVA dei canoni di locazione finanziaria.

Altro vantaggio non indifferente è che il piano di leasing può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente.

A chi rivolgersi per l’acquisto di una barca con la formula del leasing nautico?

Ora che sai cosa serve per acquistare una barca in modo agevolato, se vuoi avere maggiori informazioni sul leasing nautico e conoscere tutte le opportunità di questa formula puoi rivolgerti a Spalease: troverai un team di professionisti pronti a studiare per te piani di leasing personalizzati in base alle tue esigenze.

Contattaci subito per fissare un appuntamento e…salpare!