![leasing-barche](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2022/02/leasing-barche-thegem-blog-default.jpg)
Ecco come funziona il leasing per le barche e perché sceglierlo
Il leasing nautico è una soluzione finanziaria utile a tutti quegli imprenditori che, per la loro attività, hanno necessità di disporre di barche nuove, usate o ancora da costruire.
Si possono prendere in leasing barche a vela, yatch, catamarani, natanti, purché iscritti nei registri delle imbarcazioni. Come? Il leasing nautico permette all’imprenditore di diventare titolare di una o più imbarcazioni, versando un canone di locazione alla società che le possiede, senza così dover ricorrere a un mutuo. Al termine del periodo stabilito dal contratto, il fruitore può anche decidere di acquistare le barche prese in leasing, versando una maxi rata finale, già stabilita in sede di stipula, che copre la differenza del valore del bene e i canoni già corrisposti. L’acquisto non è obbligatorio: il contratto di leasing di barche, infatti, prevede anche la possibilità di restituire indietro i beni al termine del periodo concordato.
Leasing barche: chi può farlo e a chi conviene
Sono tanti i soggetti fruitori per cui potrebbe risultare vantaggioso o utile ricorrere al leasing di barche. Ecco chi può farlo e a chi risulta conveniente:
- clienti privati come liberi professionisti e imprenditori
- società e imprese che nell’oggetto sociale non hanno il noleggio e la locazione delle unità da diporto
- società commerciali (charter) che si occupano di noleggio e locazione di unità da diporto risultante dai registri di iscrizione e sulla licenza di navigazione (Risoluzione 94 del 21/03/02 Agenzia delle Entrate).
Principali vantaggi di questo tipo di leasing
- I canoni del leasing non hanno IVA imponibile per le società commerciali che si occupano di noleggio e locazione di unità da diporto con regolare iscrizione ai registri e licenza di navigazione, anche se il bene è adibito alla navigazione in alto mare.
- Il canone di locazione finanziaria può essere dedotto, a prescindere dalla durata del contratto, ripartendo l’onere complessivo in un periodo pari alla metà di quello dell’ammortamento fiscale.
- I clienti privati possono godere di IVA ridotta sui canoni di leasing se l’imbarcazione viene utilizzata in acque extra UE e la percentuale di riduzione viene calcolata in base all’effettivo utilizzo fuori dal Continente.
A livello normativo è possibile fare riferimento all’art. 48 comma 7 del Decreto Legge n. 76 del 2020 e al provvedimento n.341339 del 29 ottobre 2020 dell’Agenzia delle Entrate, in cui vengono illustrati i criteri per determinare la quota di non imponibilità dell’IVA rispetto ai canoni di locazione finanziaria, in considerazione dell’effettivo utilizzo dell’unità da diporto al di fuori dell’Unione Europea.
A chi rivolgersi per prendere barche in leasing
Il leasing di barche è una soluzione vantaggiosa per molte aziende e imprenditori che possono così disporre di mezzi utili al proprio ambito di attività.
Vorresti avere maggiori informazioni sul leasing nautico e valutare se può fare al caso tuo? Il team di Spalease è a tua disposizione per consigliari al meglio: contattaci!