Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Fondo di garanzia: chi può accedervi?

fondo-di-garanzia-chi-può-accedere

Cos’è e come funziona il Fondo di garanzia, chi può accedere e quali sono i soggetti esclusi

Se hai un’azienda e hai necessità di acquisire beni strutturali per la tua attività di impresa, devi sapere che c’è un’importante agevolazione che può esserti di aiuto. Lo Stato Italiano, per mezzo del Ministero dello sviluppo economico, insieme all’Unione Europea, ha deciso di supportare aziende e professionisti nell’accesso al credito bancario studiando lo strumento del Fondo di garanzia.

Si tratta di una garanzia pubblica che agevola l’accesso al credito del cliente quando questo fa domanda per un finanziamento.

Vorresti saperne di più? Vediamo insieme come funziona il Fondo di garanzia e chi vi può accedere.

Chi può accedere al Fondo di garanzia?

Il Fondo di garanzia può essere attivato solo in caso di finanziamenti concessi da banche, intermediari finanziari e società di leasing e non interviene direttamente nel rapporto tra questi istituti e i clienti richiedenti. I tassi di interesse e le condizioni di rimborso vengono quindi stabiliti liberamente dalle parti, ma sulla parte garantita dal Fondo non possono essere acquisite garanzie reali, assicurative o bancarie.

Il funzionamento del Fondo di garanzia è illustrato nel Decreto Legislativo “Liquidità”, che è stato convertito nella Legge 40/2020, norma in cui sono state cambiate le precedenti modalità operative del fondo e nella quale si è deciso di semplificare le procedure e ampliare le coperture del fondo di garanzia.

Chi può accederea tale agevolazione è presto detto: la platea dei beneficiari sono imprese micro, piccole e di medie dimensioni (PMI) che sono iscritte al Registro delle Imprese e i professionisti.

Il DL “Liquidità” prevede poi che possono accedere al fondo, ma solo per finanziamenti di massimo 30 mila euro, anche le persone fisiche esercenti attività di impresa arti e professioni, soggetti impegnati in attività assicurative ed Enti commerciali, compresi quelli operanti nel terzo settore e gli Enti religiosi, e in alcune attività ausiliarie dei servizi finanziari.

A chi rivolgersi per beneficiare del Fondo

Vorresti saperne di più su come funziona il fondo di garanzia per le PMI? Rivolgendoti a Spalease potrai trovare un team di professionisti pronto a illustrarti la misura e anche tutte le agevolazioni e gli incentivi attualmente disponibili.

Contattaci!