Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Energy Leasing: incentivi per l’efficienza energetica alle imprese

Glass,Bulb,On,A,Ground,Full,Of,Vegetation,With,A

Ecco quali alcuni dei più importanti incentivi per l’efficienza energetica per le aziende

Le aziende che voglio abbattere i costi di efficientamento energetico puntando sulle energie rinnovabili possono contare anche quest’anno su una serie di interessanti agevolazioni. Sono diversi gli incentivi per l’efficienza energetica per i quali è possibile presentare domanda nel 2022 e si tratta per lo più di quelli già in vigore nel 2021, i quali sono stati oggetto di proroga. Ecco quali sono i principali.

Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Le aziende che vogliono migliorare le prestazioni energetiche degli edifici strumentali per la loro attività d’impresa o professionale possono contare fino al 31 dicembre 2024 sull’Ecobonus. L’agevolazione consente di detrarre dall’Ires, in 10 anni e per rate di uguale importo, tra il 50% e il 65% delle spese sostenute per interventi che aumentano le prestazioni energetiche degli edifici. La detrazione ha un ammontare massimo variabile tra 30.000 e 100.000 euro in relazione alla tipologia di intervento effettuato.

Il credito d’imposta per beni strumentali

Le aziende che investono in nuovi beni strumentali per strutture produttive possono richiedere un credito d’imposta per sostenere l’acquisto. La misura è in vigore fino al 31 dicembre 2022, ma la scadenza slitta al 30 giugno 2023 se il 20% del pagamento viene effettuato entro la fine del 2022.

Il Fondo di transizione Industriale per imprese ed energie rinnovabili

Le aziende possono contare su altri incentivi per l’efficienza energetica per ammodernare i propri impianti energetici se scelgono di puntare sulle nuove tecnologie e sulle energie rinnovabili. Il Fondo di transizione industriale è stato istituito presso il Mise, si tratta di 150 milioni di euro stanziati per adeguare il sistema produttivo italiano alle politiche europee relative al contrasto dei cambiamenti climatici. Tale misura si sostanzia in agevolazioni alle imprese per investimenti mirati all’efficientamento energetico e anche per favorire l’utilizzo e l’impiego di materie riciclate.

La Nuova Sabatini per beni strumentali

Nella Legge di bilancio 2022 la Nuova sabatini è stata nuovamente finanziata con 900 milioni di euro per il periodo che va dal 2022 al 2026. L’obiettivo è rafforzare i sistema produttivo delle PMI consentendo l’accesso al credito per l’acquisto o l’acquisizione in leasing di beni immateriali (tecnologie digitali o software) o beni materiali (beni strumentali d’impresa, macchinari, attrezzature, hardware) finalizzati ad uso produttivo.

Incentivi per l’efficienza energetica: perché scegliere l’Energy Leasing

L’Energy Leasing è una soluzione finanziaria a sostegno delle imprese che permette di finanziare impianti eolici, impianti solari o altri sistemi che puntano sulle energie rinnovabili. Scegliendo il leasing energetico puoi usufruire del bene semplicemente pagando un canone mensile. Questa formula consente di ammortizzare i costi dell’investimento e permette inoltre di  godere di agevolazioni fiscali e richiedere gli incentivi per l’efficienza energetica attualmente disponibili.

Vorresti avere maggiori informazioni sull’Energy Leasing? Contattaci, il team di Spalease è a tua disposizione per aiutarti a cogliere tutte le opportunità a sostegno della tua attività!