![Young,Businesswoman,Thinking,About,Something,While,Sitting,Front,Open,Portable](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2021/12/vantaggi-del-leasing-thegem-blog-default.jpg)
Scopri tutti i vantaggi fiscali del leasing e inzia a risparmiare fin da subito
Rispetto all’acquisto diretto o al finanziamento tradizionale, il leasing è uno strumento finanziario che continua a riscuotere sempre più successo fra imprenditori e liberi professionisti, perché prevede una serie di importanti incentivi e la possibilità di accedere ad un prodotto versatile ai fini delle attività imprenditoriali o professionali che siano.
In questo articolo scopriremo quali sono le agevolazioni che ti aspettano se decidi di acquistare un bene in leasing e cosa dice la normativa a riguardo.
I vantaggi fiscali del leasing
Ti stai chiedendo perché conviene acquistare in leasing? Devi sapere che i canoni del leasing sono deducibili in un periodo di tempo ridotto rispetto ad altre opzioni: infatti, acquisendo un bene in leasing, puoi usufruire della deduzione fiscale vantaggiosa rispetto all’acquisto diretto o finanziamento tradizionale.
Inoltre, per accrescere la produttività della tua azienda il leasing finanziario ti dà l’opportunità di accedere a molti bonus fiscali, come:
- La Nuova Legge Sabatini
- Il Credito d’imposta
- Il Fondo di garanzia per le imprese
Conosciamo meglio ciascun incentivo per approfondire i vantaggi del leasing:
1. Nuova Legge Sabatini
La Nuova Sabatini per Beni strumentali è una misura d’agevolazione fiscale messa a disposizione dal governo e dal Ministero dello Sviluppo Economico. La disposizione ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito tramite leasing di beni strumentali (attrezzature, macchinari, software e hardware). La agevolazioni vengono stanziate da banche e intermediari finanziari, per sostenere gli investimenti di micro, piccole e medie imprese. La durata complessiva del periodo di finanziamento non deve essere superiore a 5 anni, l’importo deve essere compreso tra 20.000 e 4 milioni di euro. Il contributo è calcolato in base agli interessi prodotti sul finanziamento della durata di cinque anni.
2. Credito di imposta
Come previsto dalla legge di Bilancio 2021si dispongono nuovi benefici e agevolazioni, anche per i leasing finanziari, in base agli investimenti previsti dal proprio progetto. Per gli investimenti in leasing riguardanti oggetti e beni materiali nuovi (ex super ammortamento) si prevede:
- un credito d’imposta del 10% sul costo complessivo sostenuto dal locatore fino ad un limite massimo di 2 milioni di euro (con la diminuzione del credito d’imposta al 6% nel 2022) con l’utilizzo del beneficio a ricorrere dall’anno successivo all’entrata in funzione;
- la disposizione di un’unica quota annuale per gli investimenti effettuati nel 2021 nel periodo d’imposta come da decreto legislativo Sostegni bis;
- la disposizione di 3 quote annuali per gli investimenti effettuali nel 2022 nel periodo d’imposta;
Per gli investimenti in leasing riguardanti oggetti e beni materiali appartenenti alla categoria Industria 4.0 (ex iper ammortamento) si prevede invece un credito d’imposta pari al 50% del costo per investimenti fino a 2,5 milioni di euro e al 20% per la quota accedente fino al limite massimo di 10 milioni di euro. Per gli investimenti in leasing, si considera il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni, con un credito d’imposta che varia dal 50% al 10% sul costo di acquisizione a seconda della quota di investimenti fino ad un massimo di 20 milioni di euro.
3. Fondo di garanzia
Il fondo di garanzia è una garanzia pubblica creata e promulgata dal Ministero dello Sviluppo Economico la cui finalità è quella di agevolare l’accesso al credito da parte di imprese per ridurre i rischi sull’importo garantito da parte del soggetto finanziatore. È possibile ottenere finanziamenti anche in modalità di leasing con la garanzia del fondo. Ecco quali sono le caratteristiche principali:
- la quota massima garantita dal fondo è pari all’80% dell’importo finanziato in leasing con una durata massima di 72 mesi;
- l’importo di investimento deve essere inerente alla produttività dell’impresa e la tipologia dei beni riguarda strumentazione, veicoli aziendali e industriali;
- l’importo massimo previsto è di 5 milioni di euro;
- I soggetti beneficiari sono micro, piccole e medie aziende ma anche i professionisti iscritti agli ordini professionali previsti dal decreto.
L’investimento in leasing è sempre più conveniente perché da una parte puoi usufruire di una deducibilità fiscale accelerata e dall’altra puoi accedere a notevoli benefici e vantaggi fiscali. Scopri come puoi richiedere gli incentivi per il tuo business grazie a Spalease: contattaci per avere maggiori informazioni, saremo felici di aiutarti a crescere insieme al tuo progetto.