![tipi-di-finanziamento](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2022/04/tipi-di-finanziamento-thegem-blog-default.jpg)
Quali sono i vari tipi di finanziamento a cui le aziende possono ricorrere?
Sei il proprietario di un’attività o gestisci i bilanci di una grande azienda? Allora saprai bene quanto siano importanti gli aspetti legati alla gestione finanziaria di un’impresa. Le risorse finanziare, infatti, sono necessarie a un’azienda per svolgere pienamente la sua attività, realizzare prodotti e fornire servizi.
Per trovare queste risorse, ogni imprenditore o azienda può ricorrere a diversi tipi di finanziamento: individuare quello giusto sarà fondamentale per raggiungere l’equilibrio finanziario e assicurare all’impresa le risorse adeguate a supportare i progetti in atto o quelli futuri.
Generalmente, per supportare impegni finanziari di durata limitata sarebbe opportuno scegliere finanziamenti a breve termine, al contrario, per progetti che richiedono uno sforzo economico continuativo e duraturo nel tempo, sarebbe meglio scegliere finanziamenti a lungo termine.
In questa breve guida, ti aiutiamo a fare chiarezza.
Quali sono le tipologie di finanziamento disponibili?
I tipi di finanziamento a cui un’azienda può ricorrere sono di due tipi:
- a titolo di capitale proprio (capitale sociale).
- a titolo di capitale di terzi.
Per reperire liquidità, quindi, l’impresa può quindi contare sul capitale interno oppure rivolgersi all’esterno.
I principali tipi di finanziamento sono i seguenti:
- Il mutuo è un finanziamento che può essere a medio o a lungo termine e che deve essere garantito da un’ipoteca, da titoli o da garanzie personali. Il rimborso avviene con rate comprensive di capitale e interessi e le aziende possono ricorrere al mutuo per acquistare beni come macchinari, impianti, veicoli o immobili.
- Il leasing finanziario è un’alternativa all’acquisto diretto di beni strumentali all’attività aziendale. Il contratto di leasing prevede la possibilità di usufruire dei beni di proprietà di una società di leasing (ad esempio, veicoli, macchinari, impianti, barche, ecc.), semplicemente pagando un canone mensile. Al termine del contratto, l’azienda può decidere di riscattare il bene e acquisirne la proprietà pagando una maxi rata finale già stabilita in sede di stipula, restituirli o prenderne di nuovi sottoscrivendo un nuovo contratto.
- I prestiti obbligazionari sono finanziamenti a lungo temine a cui ricorrono le società per azioni che possono reperire capitali tramite l’offerta al pubblico di titoli di credito.
- Lo smobilizzo di crediti è uno strumento di finanziamento che comprende: un anticipo sulle fatture grazie al quale una banca, dopo la concessione di un fido, anticipa all’azienda l’importo delle fatture che ha emesso; il portafoglio salvo buon fine che prevede un anticipo da parte di una banca della somma delle ricevute bancarie; le ricevute bancarie presentate dall’impresa mediante una distinta, in cui sono elencati gli effetti in ordine di scadenza. La banca accredita l’importo della distinta sul conto corrente dell’impresa e riceve il pagamento dei Ri.BA. dal debitore: se il pagamento non va a buon fine, viene addebitato all’impresa.
- Lo sconto di cambiali prevede che l’impresa presenti alla banca una cambiale per effettuare lo smobilizzo crediti prima della scadenza.
- Il factoring è un’operazione tramite la quale l’azienda cede in massa dei crediti a una società di factoring la quale si impegna a riscuoterli.
Come orientarsi tra i vari tipi di finanziamento?
Oltre alle tipologie di finanziamento che abbiamo elencato, dovresti conoscere anche le opportunità della finanza digitale, che rappresenta una vera e propria rivoluzione dei finanziamenti alle imprese e che si occupa di erogare prodotti finanziari sfruttando le tecnologie di Internet e dell’IT. Se non sai come orientarti nell’individuazione del finanziamento più adatto alla tua impresa, il team di Spalease è a tua disposizione per illustrarti tutte le opportunità e le soluzioni finanziare disponibili.
Contattaci e fissa un appuntamento!