![subentro-leasing-nautico](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2022/09/subentro-leasing-nautico-thegem-blog-default.jpg)
Tutto quello che c’è da sapere sul subentro del leasing nautico e come usufruirne
Per comprende appieno il funzionamento del subentro del leasing nautico sarà bene prima indagare sul concetto di leasing nautico e come questo può essere utile in molte situazioni.
Cos’è il leasing nautico e come funziona
Il leasing nautico è una formula contrattuale che ti consente di finanziare l’acquisto di qualsiasi imbarcazione da diporto, a vela o a motore, nuova o usata.
Puoi disporre della barca senza pagare un ingente anticipo iniziale, semplicemente corrispondendo dei canoni mensili alla società di leasing proprietaria del natante. Allo scadere del contratto puoi scegliere se riscattare o meno la barca, pagando una maxi rata finale, che tiene conto di quanto hai già versato nel tempo e che è già stata stabilita in sede di stipula.
Il leasing nautico è quindi molto vantaggioso, perché consente di usufruire di agevolazioni fiscali, di piani di pagamento su misura e della deducibilità dei canoni, con tempi di ammortamento inferiori rispetto a quelli legati ad un acquisto diretto del natante.
L’acquisto della barca non è obbligatorio: puoi infatti decidere di restituire il natante alla società di leasing allo scadere del contratto.
Subentro del leasing nautico: un’opzione ancora più vantaggiosa
Il subentro del leasing nautico rappresenta invece un’altra opzione che prevede il cambio di soggetto utilizzatore del bene.
Le parti coinvolte, cioè il concedente, il fruitore del bene e chi subentra, concordano nel cambiare il soggetto utilizzatore del bene che, da parte sua, si fa carico delle rate ancora da versare (come stabilito da contratto di leasing) e si impegna a rispettare tutte le clausole precedentemente concordate.
Possono beneficiare del leasing nautico società, imprese e utilizzatori privati: non è infatti necessario essere titolari di partita IVA per godere dei vantaggi di questa formula, che prevede anche un’IVA agevolata sui canoni di leasing per i clienti privati che navigano fuori delle acque UE (viene ridotta in base all’effettivo utilizzo dell’imbarcazione al di fuori delle acque territoriali).
La normativa di riferimento si trova all’interno dell’art. 48 comma 7 del Decreto legge n.76 del 2020 e del provvedimento n. 341339 del 29 ottobre 2020 dell’Agenzia delle Entrate.
In caso di subentro del leasing nautico, alcune banche o società di leasing, consentono al nuovo utilizzatore di continuare a godere di un’IVA agevolata su canoni, a condizione che non vengano effettuate modifiche al contratto.
A chi rivolgersi per saperne di più?
Vorresti avere maggiori informazioni sul leasing nautico o sul subentro?
Rivolgiti a Spalease: il nostro team di professionisti è pronto ad illustrarti tutti i vantaggi e le potenzialità del leasing nautico e a studiare per te piani personalizzati in base alle tue esigenze. Contattaci per richiedere una consulenza.