Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Come funziona il subentro del leasing e quando conviene farlo

Real,Estate,Agents,Agree,To,Buy,A,Home,And,Give

Cos’è e come funziona il subentro del leasing per imprenditori e aziende

Se sei interessato alla formula del leasing e stai valutando pro e contro di questo contratto, potrebbe esserti utile sapere come funziona il subentro del leasing e in quali casi può rappresentare una soluzione vantaggiosa.

Il leasing permette di disporre di un bene senza acquistarlo direttamente: è una formula che prevede che l’utilizzatore versi un canone mensile a una società di leasing proprietaria del bene e che, al termine del contratto, possa decidere se riscattarlo versando una maxi rata finale, che tiene conto di quelle già versate; oppure può restituire il bene o sostituirlo con un altro tecnologicamente più avanzato, sottoscrivendo un nuovo contratto.

La sottoscrizione di un contratto di leasing, però, può avvenire anche attraverso una procedura di subentro: ecco come funziona e quando conviene farlo.

Come funziona il subentro del leasing?

Per capire come funziona il subentro del leasing occorre prima sapere di cosa stiamo parlando. Nel corso di un contratto di leasing può accadere che l’utilizzatore non abbia più interesse a usufruire del bene oggetto del contratto, ad esempio, nel caso di furgoni presi in leasing che non servono più a causa di un cambio di lavoro. In questi casi è possibile, per legge, che un terzo prenda il posto dell’utilizzatore con un subentro del leasing dei furgoni. Questa operazione prevede che l’utilizzatore del bene in leasing possa cedere il contratto a un nuovo sottoscrittore, che quindi subentra in suo luogo sostituendolo nel pagamento dei canoni mensili ed eventualmente nel pagamento della maxi rata finale per l’acquisto del bene. Il subentro è perciò molto vantaggioso per l’utilizzatore che non ha più necessità di utilizzare i beni presi in leasing e che quindi non dovrà più pagare i canoni mensili previsti dal contratto.

Come viene regolamentato il subentro del leasing

Le modalità del subentro vengono generalmente concordate già al momento della stipula del contratto di leasing, in cui le parti convengono che per effettuare validamente la cessione non è necessario il consenso da parte del proprietario del bene oggetto del leasing. Se invece nel contratto di leasing non è stato stabilito nulla in merito al subentro, per effettuare l’operazione è necessario il consenso da parte di entrambe le parti originarie.

Il subentro del contratto di leasing non avviene a titolo gratuito. Il subentrante è tenuto a pagare una somma pari al valore nominale del bene oggetto del contratto, da cui viene decurtata la somma dei canoni mensili che restano da pagare.

A chi rivolgersi per saperne di più?

Il leasing è dunque una delle tante forme di finanziamento per imprenditori e aziende che vogliono far crescere il proprio business e il subentro a un contratto già in essere può risultare ancora più vantaggioso sia per chi lo cede che per chi lo acquisisce.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come funziona il subentro del leasing puoi rivolgerti a Spalease. Il nostro staff è a  tua disposizione per illustrarti tutti gli incentivi e le agevolazioni a sostegno del tuo business.

Contattaci per fissare un appuntamento!