Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Come acquistare la tua barca senza spendere una fortuna: il leasing nautico ti spiega come fare

Come acquistare la tua barca senza spendere una fortuna: il leasing nautico ti spiega come fare

Scopri come acquistare la tua barca da sogno senza spendere una fortuna con il leasing nautico. Leggi i vantaggi, le offerte personalizzate e se conviene anche per l’acquisto di una barca usata.

Vuoi scoprire come acquistare la barca da sogno senza spendere una fortuna con il leasing nautico?
Leggi il nostro articolo 👇🏻
La passione per il mare, l’amore per la natura, la libertà e la voglia di scoprire posti nuovi sono solo alcune delle motivazioni che spingono molte persone a desiderare di possedere una barca

Per molti, la barca rappresenta l’opportunità di scappare dalla frenesia della vita quotidiana e godersi momenti di relax e di svago in compagnia di amici e familiari. Per altri, la barca è uno strumento di lavoro e di guadagno, come nel caso di chi svolge attività di pesca, di noleggio, di trasporto passeggeri o di altre attività connesse al mondo del mare.

Il desiderio di possedere una barca può essere molto forte, ma l’investimento iniziale richiesto può essere fuori portata.

C’è però un’opzione che potrebbe rendere il sogno di possedere una barca una realtà: il leasing nautico.

LEASING NAUTICO

Il leasing nautico è un tipo di finanziamento che ti consente di utilizzare una barca senza doverla acquistare immediatamente.
Alla fine del periodo di leasing, avrai l’opzione di acquistare la barca o di restituirla.

Ma come funziona esattamente il leasing nautico?

Il leasing nautico è un’opzione attraente per coloro che desiderano possedere una barca senza dover affrontare l’intero costo iniziale.
Inoltre, il leasing nautico può offrire vantaggi fiscali in quanto le rate di leasing possono essere considerate come spese aziendali se la barca viene utilizzata per attività commerciali.

IL MERCATO IN CRESCITA

Secondo l’Associazione Nazionale Industria Nautica (UCINA), nel 2021 il fatturato del settore della nautica da diporto in Italia è stato di circa 5,5 miliardi di euro, con una crescita del 16% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia.

L’Italia è il secondo mercato europeo per la nautica da diporto dopo la Francia e il quinto a livello mondiale, con oltre 200.000 unità immatricolate.

Il noleggio di barche in Italia è un mercato in crescita, con un aumento del 10% nel 2021 rispetto all’anno precedente. La maggior parte delle imbarcazioni noleggiate sono di piccola e media dimensione, con una lunghezza media di circa 9 metri.

A CHI E’ RIVOLTO IL LEASING NAUTICO?

Diversi sono i soggetti che possono trovare vantaggioso il leasing nautico per imbarcazioni da diporto o di altre imbarcazioni:

  • clienti privati (liberi professionisti e imprenditori)
  • società (imprese) nel cui oggetto sociale NON rientra il noleggio e la locazione delle unità da diporto
  • società commerciali (charter) nel cui oggetto sociale rientra il noleggio e la locazione delle unità da diporto con utilizzo risultante nei registri di iscrizione e sulla licenza di navigazione secondo la Risoluzione n. 94 dell’Agenzia delle Entrate del 21/3/02.

ECCO QUALI SONO I VANTAGGI



Ecco alcuni dei principali vantaggi:

Pagamenti dilazionati: Il leasing nautico consente di dilazionare i pagamenti per l’acquisto della barca in un periodo di tempo più lungo

Minori costi iniziali: l’acquirente deve pagare solo un acconto iniziale e le spese di gestione e manutenzione, mentre il costo dell’imbarcazione è coperto dal finanziamento.

Agevolazioni fiscali.

CONCLUSIONI

In conclusione, il leasing nautico può essere una scelta attraente per coloro che desiderano possedere una barca senza dover affrontare i costi elevati dell’acquisto diretto.

Contattaci per scoprire come il leasing nautico può aiutarti a realizzare il tuo progetto.