Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Chi può accedere al credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali

Male,Specialist,And,Female,Car,Factory,Engineer,In,High,Visibility

Ecco chi può usufruire del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali

Hai bisogno d’investire in beni utili alla crescita e allo sviluppo produttivo della tua impresa? Allora avrai senz’altro sentito parlare del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali,un’importante agevolazione fiscale che favorisce l’accesso al credito per le imprese.   Vediamo nello specifico di cosa si tratta e come ottenerlo.

Cos’è il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali?

Si tratta di una misura è rivolta alle aziende e agli imprenditori che scelgono la formula del leasing e si concretizza in uno sconto sui tributi dovuti, che può anche essere utilizzato per il saldo di debiti con l’erario o per la richiesta di rimborso in sede di dichiarazione dei redditi, nei casi in cui tale opzione è ammessa.  

Credito d’imposta: la normativa di riferimento

Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali trova la suanormativa di riferimento nella legge di Bilancio 2021 che dispone, a partire dal 16 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2022, nuovi benefici e agevolazioni, anche per i leasing finanziari.

La Legge 11 dicembre 2016, n. 232 – ex Iper Ammortamento stabilisce che il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali può essere ottenuto dalle aziende che effettuano investimenti in leasing per disporre di beni strumentali alla propria attività produttiva.

Possono accedere alla misura le aziende che entro la fine di giugno 2023 investono in nuovi beni e macchinari, anche scegliendo soluzioni finanziarie digitali. L’importante è che abbiano versato un acconto al venditore del 20% entro il 31 dicembre 2022. Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali e immateriali 4.0. è invece stato prorogato fino al 2025.

L’obiettivo del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali è quello di supportare e incentivare la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Chi ha accesso al credito per le imprese?

I destinatarie della misura sono quindi le PMI con strutture produttive situate nel territorio dello Stato italiano, che decidono di investire in beni strumentali nuovi sia materiali che immateriali, in un’ottica di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali e materiali tradizionali, viene riconosciuto anche ai soggetti che aderiscono al regime forfetario, agli esercenti arti e professioni e alle imprese marittime e agricole.

Sono invece escluse le imprese in fallimento o in liquidazione e quelle destinatarie di sanzioni interdittive (art.9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231).

Per usufruire del credito di imposta bisogna rispettare delle condizioni: le aziende devono rispettare le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e  essere in regola con gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dei dipendenti.

Credito d’imposta: a chi rivolgersi per usufruire dell’agevolazione?

Ora che ne sai di più sul credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, sappi che il team di Spalease è a tua disposizione per fornirti maggiori informazioni sulle agevolazioni e gli incentivi fiscali di cui può beneficiare la tua impresa.

Siamo a tua disposizione per illustrarti le opportunità del momento e tutti i tipi di leasing che possono aiutarti a far crescere ancora di più il tuo business.

Contattaci per richiedere una consulenza!