Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Guida per le imprese: ecco come funziona il fondo di garanzia PMI

come-funziona-il-fondo-di-garanzia-PMI

Ecco come funziona il fondo di garanzia PMI, chi può accedervi e con quali modalità

Hai un’impresa e vuoi accedere ad un credito per acquisire dei beni strutturali per la tua azienda, ma nonostante tu abbia tutte le carte in regola vorresti avere maggiori garanzie per potervi accedere e affrontare la banca?

Allora ti sarà utile sapere che l’Unione Europea e lo Stato Italiano, attraverso il fondo di garanzia per le PMI, favoriscono l’accesso al credito bancario per aziende e professionisti che necessitano di garanzie più solide.  

Vediamo, allora come funziona il fondo di garanzia per le PMI.

Cos’è e come funziona il fondo di garanzia per le PMI

Il fondo di garanzia è un’agevolazione del Ministero dello sviluppo economico che fa riferimento anche a fondi europei e si può attivare solo se concesso da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari.

Come funziona il fondo di garanzia per le PMI, è illustrato nel DL “Liquidità”,convertito nella Legge 40/2020, in cui sono state modificate le precedenti modalità del fondo di garanzia, e nel quale si è provveduto a semplificare le procedure, ampliare la platea dei beneficiari e aumentare le coperture.

Per capire bene il suo funzionamento però,è necessario comprendere che non interviene direttamente tra cliente e banca-società di leasing: tassi di interesse e condizioni sono rimesse agli accordi tra le parti.

Sulla parte che viene assicurata dal fondo di garanzia, non è però possibile acquisire alcun tipo di garanzie: reale, bancaria o assicurativa.

Chi sono i soggetti destinatari del PMI?

Possono accedere al fondo di garanzia le PMI iscritte al Registro delle Imprese e i professionisti.

Il DL Liquidità prevede, inoltre, che per finanziamenti fino a 30 mila euro, per i quali è prevista l’approvazione automatica da parte del Fondo, possano accedere persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, soggetti che esercitano alcune attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative e Enti non commerciali.

Come presentare la domanda e quali settori possono essere garantiti

La domanda per accedere al fondo di garanzia non può essere presentata dall’impresa o dal professionista, ma deve essere inoltrata dalla banca.

In alternativa, è possibile rivolgersi a un Confidi accreditato che garantisce l’operazione e richiede la controgaranzia al fondo.

Possono presentare domanda i soggetti appartenenti a qualsiasi settore, tranne il settore finanziario e assicurativo,e alcune attività ausiliarie dei servizi finanziari e assicurativi.

Quali sono le operazioni garantite e in che misura

Il fondo di garanzia viene concesso in relazione a tutte le operazioni finalizzate a sostenere l’attività di impresa a medio e lungo termine e copre:

  • Il 90% per garanzia diretta, riassicurazione, controgaranzia per operazioni finanziarie fino a 30mila euro e non superiori al doppio della spesa salariale annua oppure al 25% del fatturato. La durata massima è di 15 anni, a patto che il rimborso della quota capitale non inizi prima di 2 anni dall’erogazione.
  • L’80% per garanzia diretta e 100% per riassicurazione/controgaranzia in merito a garanzie non superiori al 90% del finanziamento, che vengono rilasciate da confidi e per operazioni finanziarie a fronte di investimento o di liquidità, con una durata massima di 8 anni e per un importo non più alto del doppio della spesa salariale annua o al 25% del fatturato. Oppure, in caso siano superati entrambi i limiti, al fabbisogno per costi di capitale d’esercizio e costi d’investimento. In alcuni casi è possibile associare l’intervento del fondo a una garanzia del 20% rilasciata da un confidi per ottenere una copertura totale del finanziamento.
  • L’80% per avere la garanzia diretta e il 90% per la riassicurazione (per garanzie rilasciate da confidi che non superano l’80% del finanziamento) per tutte le operazioni che non rientrano nei precedenti punti. Si può abbinare l’intervento del Fondo a una garanzia del 20% rilasciata da un confidi per ottenere una copertura totale del finanziamento.

Vorresti avere maggiori informazioni su come funziona il fondo di garanzia per le PMI? Rivolgendoti a Spalease troverai un team di professionisti pronto a illustrarti tutte le agevolazioni e gli incentivi che possono far crescere il tuo business.

Inoltre, possiamo anche  aiutarti a individuare il tipo di finanziamento che fa al caso tuo.

Contattaci e saremo a tua disposizione.