Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Trattori nuovi? Ecco come ottenerli con un contratto di leasing agricolo

leasing-agricolo

Ecco come funziona la formula del leasing agricolo e quali sono le opportunità per le aziende

Per la tua attività agricola in espansione hai bisogno di mezzi nuovi? Le opzioni sono diverse: l’acquisto, il noleggio o il leasing. Tra le tre, quella più utilizzata è senz’altro la formula del leasing agricolo, molto vantaggioso sotto molteplici punti di vista.

Andiamo allora a scoprire cos’è, come funziona e a chi rivolgersi per ottenerlo senza intoppi.

Cos’è e come funziona il leasing per l’acquisto di un trattore agricolo

Tra i diversi tipi di leasing, quello agricolo si caratterizza come un contratto di locazione finanziaria che consente di disporre dei mezzi per un periodo di tempo determinato, pagando un canone mensile.

I mezzi agricoli restano di proprietà della società di leasing e, al termine del contratto, l’utilizzatore può decidere se riscattarli pagando una maxi rata finale (della quale conosce già l’importo perché è stato precedentemente stabilito in sede di stipula), se restituirli o se sottoscrivere un nuovo contratto di leasing agricolo per disporre di mezzi più moderni.

Chi può richiedere il leasing agricolo e per quali mezzi?

I soggetti che possono sfruttare le opportunità del leasing agricolo sono società di persone, di capitali, artigiani e pubblica amministrazione.

I beni oggetto del leasing agricolo sono autoveicoli, strumentali all’attività di impresa, con peso fino a 35 q.li, con o senza allestimento e veicoli industriali, strumentali all’attività di impresa, con peso superiore ai 35 q.li con o senza allestimento.

I vantaggi finanziari e operativi del leasing agricolo

Gli imprenditori che scelgono questa operazione di finanziamento possono godere anche di vantaggi fiscali e operativi non indifferenti. Inoltre, la formula del leasing è vantaggiosa per aziende e possessori di partita IVA, che hanno bisogno di usare trattori e mezzi agricoli per un periodo di tempo determinato.

Il canone di locazione finanziaria, può essere dedotto ripartendo l’onere complessivo su una durata pari alla metà del periodo di normale ammortamento fiscale e, i canoni del leasing, sono deducibili al 100%, se i veicoli sono strumentali all’attività dell’azienda.

Ai vantaggi finanziari si associano poi importanti benefici operativi:

  • si possono utilizzare i trattori senza dover versare un anticipo iniziale gravoso.
  • non viene iscritta alcuna garanzia ipotecaria sui beni aziendali o su quelli di proprietà dei soci.
  • si può godere di una dilazione del pagamento dell’IVA.
  • si possono studiare piani di pagamento personalizzati in base alle esigenze dei clienti.

A chi rivolgersi per sottoscrivere un contratto di leasing?

Se vuoi sottoscrivere il miglior contratto di leasing e conoscere tutte le opportunità del leasing targato, rivolgiti a Spalease: i nostri consulenti esperti possono offrirti un servizio di consulenza professionale, studiare per te piani di pagamento personalizzati e illustrarti tutte le agevolazioni e gli incentivi disponibili.

 Contattaci per saperne di più.