Via Luigi Chiala 130 - 00139 Roma

Ecco come gestire finanziamenti e contratti con la firma digitale

contratti-firma-digitale

Ecco quali sono i vantaggi dei contratti con la firma in digitale

La diffusione dello smart working e le norme sul distanziamento sociale hanno portato, inevitabilmente, ad un maggior utilizzo dei dispositivi elettronici e molte operazioni, prima svolte in “analogico”, sono state digitalizzate. Un esempio concreto è rappresentato dai contratti con la firma in digitale: ma cos’è e come avvalersene? Scopriamo di più.

Cos’è la firma digitale?

La firma digitale è un particolare tipo di firma elettronica certificata, ovvero l’equivalente informatico di una firma autografa apposta su carta, che ha il suo stesso valore legale: per questo, viene incontro soprattutto agli operatori che offrono i loro servizi anche o esclusivamente online.

La firma digitale sostiene e asseconda la digitalizzazione di molti processi ed è veloce, sicura, economica e anche ecologica.

Banche,  compagnie di assicurazioni o altri soggetti, consentono, infatti, ai clienti di firmare contratti con la firma in digitale operando sempre nel rispetto della vigente normativa in materia.

Contratti telematici e firma digitale: tutti i vantaggi

Firmare i contratti con la firma in digitale ha diversi vantaggi:

  • Si possono sottoscrivere a livello digitale documenti dal valore legale
  • È possibile concludere un contratto a distanza da qualunque luogo e a qualsiasi ora usufruendo di vari device elettronici, quindi non solo Pc, ma anche smartphone e tablet. Le parti non devono essere presenti nello stesso momento e nello stesso luogo.
  • I contratti digitali vengono firmati con l’ausilio di strumenti informatici, senza uso di carta. Tale prassi è possibile grazie all’uso della firma elettronica qualificata (FEQ) che gode di valore legale. Viene garantita l’autenticità della firma e l’integrità del documento che dopo la sua apposizione non può essere modificato.
  • ●       La digitalizzazione della firma dei contratti rende più snelli i processi e migliora la customer experience; i contratti vengono elaborati più velocemente e i tempi di erogazione in caso di prestiti sono ridotti.

A chi può essere utile la firma digitale?

A trarre beneficio della stipula di finanziamenti e contratti con la firma in digitale sono tutte le aziende, le società e gli enti che con questo sistema possono erogare i loro servizi in modo più agevole (si pensi alle aziende che necessitano di firmare molteplici contratti e che potranno farlo in pochi minuti), ma anche gli utenti finali che possono velocizzare procedure burocratiche o simili.  

Inoltre, la firma in digitale è vantaggiosa anche per gli utenti e per le aziende che richiedono finanziamenti: negli ultimi anni sono nati nuovi player e nuovi soggetti che erogano servizi esclusivamente in digitale; pensiamo ad esempio alle opportunità della Fintech, la finanza digitale, che si occupa dell’erogazione di servizi e prodotti finanziari sfruttando proprio le potenzialità di internet e dell’ICT.

Gestendo le richieste online, le aziende possono ottenere finanziamenti in tempi molto più rapidi, rivolgendosi a banche o istituti di prestito tradizionali.

Vorresti avere maggiori informazioni sui finanziamenti che puoi richiedere con la firma in digitale?

Contattaci, il team di Spalease è a tua disposizione  per spiegarti tutte le opportunità e le soluzioni finanziare per PMI che possono aiutarti a far crescere ancora di più la tua attività!