![tipi di leasing](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2022/06/tipi-di-leasing-thegem-blog-default.jpg)
Quanti sono i principali tipi di leasing e quali sono i beni finanziabili
Il termine leasing è ormai entrato a pieno titolo nel vocabolario di ogni imprenditore che vuole far crescere il proprio business e le aziende che scelgono di ricorrere a questa formula possono scegliere tra i tanti tipi di leasing esistenti, che possono rispondere a esigenze anche molto diverse tra loro.
Quando si parla di leasing (dall’inglese to lease, cioè affittare) ci si riferisce infatti a un contratto in base al quale una parte chiamata cedente o locatore, concede l’utilizzo di un bene a un’altra parte chiamata utilizzatore, a fronte del pagamento di un canone mensile e per un determinato periodo di tempo.
Alla scadenza del contratto l’utilizzatore può decidere se acquistare il bene pagando un prezzo di riscatto finale già stabilito nel contratto e che tiene conto delle rate già versate, oppure restituirlo. Può anche decidere di sostituire il bene con un altro tecnologicamente più avanzato sottoscrivendo un nuovo contratto di leasing. Quello che cambia è il bene in questione che determina, quindi, quale tipo di leasing sottoscrivere. Vediamo insieme le opzioni possibili.
Tipi di leasing: quanti ne esistono?
Se stai pensando di scegliere la formula del leasing per la tua attività, ecco tutte le tipologie che dovresti conoscere:
- Il leasing strumentale è un prodotto finanziario finalizzato all’acquisto di beni strumentali all’attività di impresa come attrezzature, impianti, macchinari. È una soluzione flessibile utile alle aziende che hanno necessità di rinnovare i beni strumentali utili a svolgere la loro attività in un’ottica di incremento della produttività. Il leasing strumentale è un prodotto quindi utile a sostenere l’innovazione e la competitività delle aziende.
- Il leasing targato è un’operazione di finanziamento per l’acquisto di automobili, moto, furgoni, veicoli commerciali e industriali. È una soluzione pratica e vantaggiosa per le aziende che hanno necessità di disporre di veicoli strumentali alla loro attività pagando un canone mensile alla società proprietaria dei veicoli. I beni finanziabili sono autovetture e motoveicoli (cc 125 o superiore) iscritti ai pubblici registri, autoveicoli, strumentali all’attività di impresa, con peso fino a 35 q.li e veicoli industriali, strumentali all’attività di impresa, con peso superiore ai 35 q.li con o senza allestimento. Il leasing targato è vantaggioso per le aziende che hanno necessità di utilizzare veicoli per un periodo di tempo definito o che hanno necessità di rinnovare il parco mezzi periodicamente. Se i veicoli sono strumentali all’attività aziendale i canoni sono deducibili al 100%.
- Il leasing immobiliare permette di finanziare l’acquisto di immobili costruiti o in costruzione. Gli immobili che possono essere oggetto di un contratto di leasing immobiliare sono quelli industriali, commerciali, direzionali purché strumentali all’attività d’impresa (accatastati nelle categorie A10, B, C, D). I canoni di locazione finanziaria sono deducibili al 100% se il bene immobile è strumentale all’attività di impresa.
- Il leasing nautico permette di finanziare l’acquisto di imbarcazioni a vela o a motore, nuove o usate iscritte nei pubblici Registri. Scegliere di avvalersi del leasing nautico è un’opportunità che può essere colta sia dalle aziende che dai privati, non è infatti indispensabile essere titolari di partita IVA. Il tasso dei canoni può essere fisso o indicizzato e la formula può essere personalizzata per venire incontro alle esigenze dei clienti.
- L’energy leasing per le energie rinnovabili permette di finanziare sistemi energetici finalizzati alla produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili, come impianti eolici, idroelettrici o solariè una soluzione dedicata alle imprese che mirano a produrre energia elettrica ricavandola da fonti alternative. I canoni sono totalmente deducibili e il piano di energy leasing può essere personalizzato per venire incontro alle esigenze dei clienti.
A chi rivolgersi per sottoscrivere un contratto di leasing?
Non sai se scegliere il leasing targato o quello immobiliare e vuoi conoscere in modo più approfondito i vari tipi di leasing per scoprire quello che fa più al caso tuo? Rivolgiti ad una società specializzata in leasing, noleggio e soluzioni finanziarie per aziende, come noi di Spalease: da anni aiutiamo professionisti e imprese a sviluppare le loro attività con soluzioni adatte e su misura.
Contattaci per una consulenza: il nostro team è a tua disposizione!