![calcolo-credito-imposta-beni-leasing](https://www.spalease.it/wp-content/uploads/2022/04/calcolo-credito-imposta-beni-leasing-thegem-blog-default.jpg)
Come si esegue il calcolo del credito d’imposta sui beni in leasing?
Le aziende e gli imprenditori che scelgono la formula del leasing possono godere di importanti agevolazioni fiscali, anche per tutto il 2022. Oltre agli aspetti produttivi e commerciali, infatti, per gestire un’impresa è necessario curare anche quelli di tipo finanziario e contributivo. Tra questi, in ambito finanziario, il credito d’imposta è senza dubbio uno dei più importanti, specialmente per le aziende innovative che sono alla ricerca di agevolazioni fiscali per investire in beni utili alla loro attività.
Il calcolo del credito d’imposta per i beni in leasing si concretizza in uno sconto sui tributi da pagare a fine anno e può essere utilizzato dall’azienda per compensare eventuali debiti con l’erario o anche per richiedere, quando ammesso, un rimborso nella dichiarazione dei redditi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Normativa di riferimento per il calcolo del credito d’imposta
La normativa di riferimento per effettuare il calcolo del credito d’imposta per i beni in leasing è la legge di Bilancio 2021 in base alla quale, dal 16 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2022,vengono disposti, anche per i leasing finanziari, nuovi benefici e agevolazioni, comprese soluzioni finanziare digitali. Il credito d’imposta può essere ottenuto da chi compie investimenti in beni e macchinari nuovi, anche scegliendo soluzioni finanziarie innovative, entro la fine di giugno 2023, a patto che sia stato versato un acconto del 20% al venditore entro il 31 dicembre 2022. Per quanto riguarda i beni strumentali e immateriali 4.0, poi, il credito d’imposta è stato prorogato fino al 2025.
Come si effettua il calcolo del credito d’imposta per i beni in leasing
Le imprese che effettuano investimenti in leasing in beni strumentali destinati a strutture produttive è previsto un credito di imposta che varia in base alle diverse condizioni come stabilito dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 – ex Iper ammortamento.
Per Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (allegato A della legge) è previsto nel 2022:
- un credito d’imposta del 40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro (che passa al 20% tra il 2023 e il 2025);
- un credito d’imposta del 20% oltre i 2,5 e i 10 milioni di euro (10% tra il 2023 e il 2025);
- un credito d’imposta del 10% da 10 a 20 milioni di euro (5% tra il 2023 e il 2025).
Per gli investimenti in leasing riguardanti oggetti e beni materiali che appartengono alla categoria dell’industria 4.0, beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati (allegato B della legge),è previsto dal 2021 al 2023:
- un credito di imposta del 20% del costo per investimenti fino a 1 milione di Euro, percentuale che si modifica nel 2024 al 15% del costo e nel 2025 al 10% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro.
Per i beni strumentali materiali e immateriali tecnologicamente avanzati è possibile estendere il credito d’imposta fino al 30 giugno 2026 a patto che entro il 31 dicembre 2025 il venditore abbia accettato l’ordine e ricevuto il pagamento del 20% del costo.
Per altri beni strumentali materiali diversi da quelli elencati nell’ allegato A della legge 232/2016 è previsto un credito di imposta nel 2022:
- del 6% nel limite massimo di costi fino a 2 milioni di euro.
Per altri beni strumentali immateriali diversi da quelli elencati nell’allegato B della legge 232/2016 è previsto un credito di imposta nel 2022:
- del 6% nel limite massimo di costi fino a 1 milione di euro.
In entrambi i casi il credito d’imposta può essere esteso fino al 30 giugno 2023, ma entro il 31 dicembre 2022 l’ ordine deve risultare accettato dal venditore e deve essere stato effettuato un acconto sul pagamento che copre almeno il 20% del costo.
A chi rivolgersi per ottenere il credito d’imposta?
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle agevolazioni e gli incentivi fiscali di cui può beneficiare la tua impresa, il team di Spalease è a tua disposizione per consigliarti al meglio: possiamo illustrarti tutte le opportunità e le soluzioni finanziarie più all’avanguardia, come il FinTech, per aiutarti a far crescere ancora di più il tuo business.
Contattaci per richiedere una consulenza!