Cos’è il leasing per le energie rinnovabili e quali sono i vantaggi di questa formula
Il leasing per le energie rinnovabili è una soluzione dedicata alle imprese che mirano a produrre energia elettrica ricavandola da fonti alternative. L’energy leasing è quindi una formula alternativa all’acquisto, che permette di finanziare sistemi energetici finalizzati alla produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili, come impianti eolici, idroelettrici o solari.
Scegliendo il leasing fotovoltaico, ad esempio,le PMI possonodisporre di impianti fotovoltaici di proprietà di una società di leasing, semplicemente pagando un canone mensile per il loro utilizzo. La durata del leasing fotovoltaico o eolicoviene stabilita da un contratto, al termine del quale l’azienda può decidere se riscattare l’impianto oppure restituirlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
I vantaggi del leasing per le energie rinnovabili
Per le aziende che scelgono il leasing per le energie rinnovabili, i vantaggi sono tanti ediversi. Questa formula, infatti, consente di:
- disporre di un impianto solare o eolico per un periodo di tempo specifico, senza sostenere la spesa di acquisto;
- stabilire un piano di leasing personalizzato in base alle proprie esigenze;
- dedurre totalmente ai fini IRES e IRAP i canoni del leasing;
- ridimensionare il costo della fornitura di energia elettrica attraverso l’autoproduzione di energia elettrica;
- coprire nel tempo una parte rilevante dell’investimento grazie agli incentivi statali che rendono economicamente conveniente l’installazione dell’impianto.
Chi può usufruire del leasing per le energie rinnovabili e quali sono le agevolazioni fiscali
Possono ricorrere all’energy leasing tutte le aziende e i possessori di Partita IVA: questa formula risulta particolarmente vantaggiosa per le PMI che vogliono disporre di un impianto, senza dover sostenere l’acquisto iniziale.
Per tutto il 2022, inoltre, sono in vigore importanti agevolazioni fiscali e incentivi per l’efficienza energetica rivolti alle aziende che decidono di abbattere i costi installando impianti che puntano sulle energie rinnovabili. Fino al 31 dicembre 2024, ad esempio, l’Ecobonus consente di detrarre dall’IRES per 10 anni rate di pari importo che coprono tra il 50% e il 65% delle spese sostenute per aumentare le prestazioni energetiche degli edifici.
Il fondo di transizione industriale per imprese ed energie rinnovabili, istituito presso il MISE, invece, è dedicato alle aziende che decidono di ammodernare i propri impianti energetici puntando sempre sulle energie rinnovabili e, anche in questo caso, la misura prevede agevolazioni per investimenti mirati al miglioramento energetico.
Leasing per le energie rinnovabili: a chi rivolgersi
Scegliendo la formula del leasing energetico puoi quindi ammortizzare i costi dell’investimento necessario a finanziare impianti eolici, solari, o altri sistemi che puntano sulle energie rinnovabili. Inoltre, come abbiamo visto, puoi richiedere incentivi per l’efficienza energetica e godere di importanti agevolazioni fiscali.
Se vuoi avere maggiori informazioni sull’energy leasing puoi rivolgerti a Spalease:il nostro team è sempre a tua disposizione. Contattaci per una consulenza!