Ecco la seconda vita dei beni da leasing e perché possono essere un ottimo affare
Il leasing è un’operazione finanziaria che consente ad aziende e possessori di partita IVA di poter usufruire di un bene di proprietà di una società di leasing, a fronte del pagamento di un canone periodico. Allo scadere del contratto, il bene da leasing, che può essere un’automobile, un veicolo commerciale, un bene strumentale o anche un’immobile, può essere riscattato pagando una maxi rata finale, oppure restituito.
Una soluzione flessibile, dunque, che può offrire molti vantaggi: ma come funziona? Ecco tutto quello che c’è da sapere sui beni provenienti da leasing e su come vengono ricollocati.
Che fine fanno i beni provenienti da leasing?
Come abbiamo detto, il leasing è un’operazione finanziaria che permette a un’azienda di utilizzare beni di proprietà appartenenti a un’altra società. I beni oggetto del contratto possono essere disparati e, per questo, esistono diverse tipologie di leasing:
- il leasing targato che riguarda automobili e veicoli commerciali;
- il leasing strumentale che ha come oggetto beni strumentali all’attività di impresa;
- il leasing nautico che permette di finanziare l’acquisto di imbarcazioni a vela o a motore;
- il leasing immobiliare che è la soluzione rivolta alle imprese per finanziare l’acquisizione di immobili;
- l’energy leasing che permette di finanziare impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.
Il bene in leasing può essere riscattato al termine del contratto a fronte del pagamento di una maxi rata finale, già stabilita in fase di stipula, e se tutte le precedenti rate sono state saldate regolarmente. Se questo iter non viene portato a termine, quando i beni non vengono riscattati o le rate del contratto non vengono saldate, i beni da leasing tornano nella disponibilità della società proprietaria, che può anche decidere di metterli sul mercato: una buona opportunità per aziende e imprenditori che vogliono concludere affari vantaggiosi.
Il mercato della ricollocazione dei beni da leasing
Esiste un vero e proprio mercato che si occupa della ricollocazione dei beni provenienti da leasing. La maggior parte dei beni, infatti, è in buono stato, soprattutto se si considera che molti di questi vengono restituiti anziché essere riscattati, semplicemente perché sostituibili con modelli più recenti o con nuove tecnologie. Inoltre, diversi macchinari oggetto di leasing sono dotati di chip che hanno la funzione di raccogliere e tracciare informazioni in grado di offrire un quadro importante sul livello di utilizzo del bene e sulla sua necessità di manutenzione. I dati raccolti possono essere confrontati anche con quelli di altri strumenti simili, allo scopo di individuare le diverse possibilità di impiego dei beni da leasing e misurare il loro grado di efficienza.
Vantaggi e garanzie: perché il leasing conviene?
I beni da leasing,al momento della vendita, sono corredati di garanzia e, anche se i prezzi di acquisto sono già convenienti, si possono richiedere finanziamenti a copertura del pagamento. Le aziende che si occupano della vendita affiancano l’acquirente in ogni fase e alcune dispongono anche di un servizio di notifica presso il quale è possibile restare aggiornati sulla vendita dei beni da leasing di proprio interesse.
Vorresti avere maggiori informazioni sul leasing, conoscere le opportunità del settore e scoprire tutte le forme di agevolazione? Rivolgendoti a Spalease troverai un team di professionisti pronto a consigliarti al meglio pe far crescere il tuo business.